Smartphone a confronto: Oppo, OnePlus o Xiaomi?
.png)
Oltre ai brand più famosi, ci sono una serie di smartphone meno conosciuti che, per le loro caratteristiche, rientrano nei top di gamma. La notorietà del marchio però influisce molto sulla scelta di chi ha intenzione di cambiare dispositivo. Uno step fondamentale per uscire dagli schemi e fare l’acquisto giusto è informarsi su quali siano gli aspetti fondamentali per l’utilizzo che si fa quotidianamente.
Teknozone vi offre una breve guida sui prodotti di punta per brand come Oppo, Xiaomi e OnePlus. Scopriamo insieme quali alternative ci sono ai marchi Apple e Samsung.
Oppo Reno 6 Pro 5G
Ultimo arrivato della serie Reno per Oppo, questo smartphone non ha nulla da invidiare ad altri modelli. Il rapporto qualità prezzo è innegabile. Nota di merito è il lavoro svolto dall’algoritmo della AI che migliora notevolmente tutto il comparto video e foto. Grazie alla fotocamera da 50 Megapixel, tutti i contenuti sono più luminosi, con una messa a fuoco automatica e istantanea. Mai più foto fuori fuoco.
Il display è da 6,5 pollici AMOLED e possiede la certificazione Eye Care Display che garantisce una protezione della vista a tutte le ore del giorno. Da non sottovalutare è anche il design ultra sottile: avere uno smartphone potente ma che riesca ad essere versatile e poco ingombrante è un vantaggio. Soprattutto se al suo interno la batteria è da 4500mAh, consentendo di utilizzarlo per tutto l’arco della giornata. La super ricarica da 65W permette di evitare qualsiasi attesa: se sei di fretta e hai necessità di una ricarica piena, ti basteranno pochi minuti per ottenere il massimo della carica.
OnePlus 8T 5G
Il brand OnePlus è tra i meno noti nel mondo degli smartphone. In realtà, i suoi modelli sono validi e si collocano in fasce di prezzo differenti, dalle più basse alle più alte, in diretta concorrenza di Apple e Samsung. Il Fluid Display da 6,55 pollici consente di scorrere le app con fluidità e velocità.
Le fotocamere anteriori a disposizione sono ben quattro, tutte con lenti differenti: ultra-grandangolare, macro e monocromatica permettono di spaziare tra le varie funzionalità disponibili. Il risultato è dato da scatti dinamici e nitidi, con uno stile professionale possibile anche per i principianti del mondo fotografico.
Ultima nota di merito, oltre al prezzo ridotto in confronto alla qualità proposta, è la Warp Charge da 65W. È possibile infatti effettuare una carica completa per un’intera giornata in soli 15 minuti.
Xiaomi Mi 11T Pro 5G
Un nuovo modo di intendere il video making: Cinemagic rivoluziona tutto. Con una messa a fuoco rapida e un effetto bokeh sullo sfondo, questa nuova generazione di smartphone consente di giocare con effetti e luci. Si ha la possibilità di diventare piccoli registi hollywoodiani. Grazie alla tecnologia HDR 10+ ogni dettaglio acquista un nuovo valore: i punti più scuri non si perdono nei frame, i colori appaiono realistici.
Mi 11T Pro offre prestazioni veloci ed efficienza energetica grazie alla CPU integrata. La ricarica, in questo scenario, fa da padrona: 120W dedicati ad una super carica. Una potenza inimmaginabile, che permette 7 ore di riproduzione video, o 11 ore di chiamata.
A conclusione del cerchio, il display è protetto dal Corning Gorilla Glass Victus, che lo rende resistente e antiurto. Lo schermo da 6,67 pollici AMOLED risulterà protetto da qualsiasi inconveniente.