iPadOS 16, tutti i modelli compatibili
.png)
Durante il keynote di apertura del WWDC 2022 di Apple, sono stati presentati i nuovi sistemi operativi dei dispositivi del brand. Tra questi, è presente anche il nuovo OS dedicato agli iPad: l’obiettivo dell’aggiornamento è stato migliorare app e funzionalità, incentivando la personalizzazione e la creatività.
Teknozone vi offre un breve recap di tutte le novità apportate da iPadOS 16.
Foto
Grazie alla libreria condivisa su iCloud, fino a un massimo di cinque utenti potranno modificare, aggiungere o eliminare immagini, creando un vero e proprio album dei ricordi. Potrai consentire la condivisione intelligente delle fotografie scattate dopo una certa data, ad esempio, o inserirle manualmente. Ogni volta che verrà apportata una modifica alla raccolta o alla singola immagine, tutti i partecipanti vedranno in tempo reale ogni novità.
Messaggi
Come per l’aggiornamento che coinvolge gli iPhone, anche per iPad arriva la possibilità di modificare un messaggio dopo l’invio o eliminarlo. Con la modalità SharePlay via Messaggi, invece, sarà possibile commentare con i propri amici un film o una serie tv in condivisione. Nel caso in cui il contenuto venga messo in pausa, varrà per tutti. Questa modalità è valida non solo per i video, ma anche per le note, le presentazioni, i promemoria e i gruppi di pannelli di Safari: potrai essere a conoscenza di eventuali modifiche effettuate ai progetti in comune e di chi le ha apportate.
Effettuare ricerche nell'app sarà più semplice: i risultati selezionati saranno precisi e completi. Anche per le mail sarà possibile, come per i Messaggi, eliminare una mail già inviata. Inoltre, ogni link inserito aggiungerà al corpo testo l’anteprima del contenuto.
Safari e passkey
Grazie alle passkey, tutti i propri dati saranno al sicuro, con un livello maggiore rispetto all’autenticazione a due fattori. Con Safari, invece, si potranno condividere pannelli di ricerca, in modo tale che altri utenti interessati possano essere partecipi e aggiungere nuove tab al gruppo creato.
Stage Manager
Questa funzionalità supporta il lavoro multitasking: con Stage Manager su iPad è possibile visualizzare più finestre contemporaneamente sullo schermo, cambiare gruppo di schede grazie al menu rapido posto sulla sinistra e organizzare il proprio spazio di lavoro in base ad attività, obiettivi e task.
Intelligenza
È prevista la possibilità di estrapolare dalle foto i soggetti, eliminando lo sfondo e trasformandoli in sticker da utilizzare per appunti o messaggi. Inoltre, attraverso la funzione “Testo Attivo”, da ogni fotogramma potrà essere estrapolato il contenuto testuale, copiandolo in un documento. A quest’ultima sono affiancate le Azioni Rapide, come la chiamata per i numeri di telefono.
Casa
L’app Casa consente di controllare in modo più efficiente tutti gli accessori smart della propria abitazione. È stata migliorata la suddivisione delle categorie, aggiungendo illuminazione, climatizzazione e sicurezza e si avrà un accesso diretto alle videocamere collegate, per controllare che sia tutto in ordine.
iPad compatibili
L’aggiornamento sarà disponibile per l’autunno 2022 e i dispositivi compatibili su cui sarà possibile aggiornare alla nuova versione dell’OS saranno:
- iPad Pro (tutti i modelli)
- iPad Air (3ª generazione e successive)
- iPad (5ª generazione e successive)
- iPad mini (5ª generazione e successive)
Le prime versioni beta, invece, sono già disponibili, rilasciate in queste ore come era stato previsto. Si attendo feedback degli user in merito, per comprendere quali migliorie apportare e cosa è già pronto all’uso degli appassionati Apple.