Novità Apple: arriva iOS 16

Lunedì 6 Giugno ha avuto inizio il WWDC 2022 di Apple, aperto con il keynote di presentazione dell’evento. I tanto attesi annunci da parte del brand più famoso al mondo sono arrivati, come ci aspettavamo. Vi offriamo una panoramica su tutte le novità software previste per la prossima stagione.
Smartphone con iOS 16
Tra i nuovi aggiornamenti previsti, che andranno a migliorare le modifiche già apportate con iOS 15, questi hanno attirato subito la nostra attenzione:
- Lockscreen: la schermata di blocco è stata sottoposta ad un totale restyling, consentendo una maggiore personalizzazione da parte dell’utente; sfondi dinamici, widget, font e dimensioni dell’orologio. Si potrà salvare il lockscreen creato e sostituirlo a proprio piacimento. Le notifiche verranno “nascoste” in un menu estraibile dal basso della schermata, in modo tale da non risultare invasive;

- Safety Check: lapp aiuterà chi è a rischio di violenza domestica a gestire la propria privacy digitale, rimuovendo tutti gli accessi concessi a terzi tramite iCloud. Grazie al reset di emergenza, è possibile avere sotto controllo tutte le impostazioni di privacy e gestirle da remoto;
- Live Text: già presente per iOS 15, questa funzione estrarrà testo non solo dalle foto, ma anche da video registrati.
- Mail: si potranno programmare in anticipo mail o annullarne la consegna. Sarà inoltre possibile impostare promemoria per l’invio e ricevere notifiche che segnalino parti mancanti (come oggetto o destinatario). Con iOS 16 si potrà effettuare ricerche nell’app molto più accurate, ottenendo come risultati anche non solo il corpo di testo delle mail, ma anche link, documenti o altri allegati.
- Paga dopo: su Apple Pay viene introdotta la possibilità di pagare in un secondo momento i propri acquisti o suddividere il costo da sostenere in un massimo di quattro rate.
Gli smartphone Apple che verranno aggiornati, in autunno, alla nuova versione del sistema operativo saranno certamente iPhone 12, iPhone 13 e il futuro iPhone 14. La sorpresa è che l’aggiornamento sarà disponibile anche per modelli precedenti, a partire dall’iPhone 8, per tutti i successivi.
Uno sguardo anche a iPadOS 16 e WatchOS 9
Oltre agli annunci circa il software iPhone, Apple ha dichiarato aggiornamenti futuri anche per i sistemi operativi di altri dispositivi. Per iPadOS 16 si è parlato di cambiamenti che avvicinano i tablet Apple sempre più al mondo dei pc portatili: la funzione Stage Manager infatti consentirà di creare gruppi di app attive, disponendoli sulla sinistra nel display, e di ridimensionare le finestre di quest’ultime. Ciò influirà sulle potenzialità di multitasking del dispositivo, semplificando il passaggio tra app e attività differenti.
Per quanto riguarda WatchOS 9, in autunno saranno disponibili quadranti nuovi, ma poche novità per chi utilizza il dispositivo come un semplice smartwatch. Nel caso in cui venga implementato nei momenti di attività fisica, Apple Watch subirà aggiornamenti nella sezione Fitness, in particolare nella fase di gestione degli allenamenti (la corsa in particolare).
Nuovo processore: Apple M2
È stato annunciato anche il processore di seconda generazione per Macbook e iMac: Apple M2, che offrirà prestazioni superiore a M1 del 25%, supportando anche monitor con risoluzioni a 6K. Si aggiungerà ai precedenti processori della linea Apple, simbolo di qualità e prestazioni elevate del brand. Assieme a questo annuncio, sono stati presentati anche i nuovi Macbook Air M2 e Macbook Pro da 13”.