Il miglior smartphone per anziani 2018

Quali caratteristiche deve avere un cellulare per anziani
Purtroppo è vero, la tecnologia corre sempre più avanti lasciando indietro i meno esperti, e gli anziani trovano sempre più difficoltà nell’utilizzare i nuovi smartphone.
Ma oggi tutti dovrebbero essere connessi ed anche per gli anziani lontani dalle loro famiglie o con qualche problema di salute è indispensabile trovare un dispositivo che gli permetta un contatto con il mondo circostante senza alcuna difficoltà.
Il mercato dei senior richiede alcune specifiche caratteristiche per i suoi smartphone perché ci si potrebbe imbattere tranquillamente in utenti con problemi di vista, di manualità, di ascolto ed anche economici.
Nel consigliarvi il migliore cellulare per anziani opteremo quindi per smartphone che abbiano caratteristiche che vadano incontro a queste esigenze: una buona ergonomia per permettere una presa salda che non lasci scivolare lo smartphone e dia la possibilità di digitare senza problemi lo schermo.
Schermo nitido e tasti grandi: ecco come scegliere i telefoni cellulari per anziani
Un telefono per anziani deve necessariamente essere dotato di uno schermo nitido con grandi tasti da poter essere visti senza alcuna difficoltà. Importante è anche la distanza che i tasti hanno tra loro perché si sa che i meno avvezzi alla tecnologia non digitano con naturalezza ma hanno movimenti più impacciati e meccanici. Un ottimo livello audio è necessario per tutti coloro che hanno qualche deficit uditivo e personalizzare la suoneria associandola ad un’illuminazione dello schermo ogni qual volta si riceve una telefonata potrebbe essere di grande aiuto. Importante ricorda che oggi tutti gli apparecchi acustici dotati di bluetooth sono conettibili a qualsiasi smartphone.
Infine, per decretare i migliori telefoni cellulari per anziani valuteremo anche il rapporto qualità-prezzo. Troviamo inutile spendere un grosso budget per acquistare uno smartphone super avanzato a meno che i vostri nonni non abbiano già grande dimestichezza con la tecnologia e vogliano rimanere al passo con i tempi. In quel caso, senza pensarci su due volte, li faremo innamorare dell’ultimo Samsung, Iphone o Huawei.
Un’ultima cosa che c’è da dire prima di proporvi qualche modello è che dopo esserci chiesti se sia meglio proporvi uno smartphone o un cellulare, ossia un dispositivo senza tasti fisici o con tasti fisici, ed eventualmente un cellulare con tasti grandi, siamo giunti alla conclusione che lo smartphone vinca di gran lunga. Perché? Perché lo smartphone dà la possibilità di essere personalizzato in base alle esigenze dell’utente. Esistono, infatti, centinaia di app per anziani che permettono ad esempio di avere una rubrica semplificata, una grandezza di caratteri idonea, percorsi rapidi per contattare i numeri preferiti, delle piccole agende che ricordano quando prendere un medicinale, delle icone di emergenza da cliccare in caso di aiuto e, tra le tante, di grande aiuto è anche la possibilità di utilizzare il comando vocale. L’assistente virtuale degli smartphone ha reso possibile lanciare comandi attraverso l’utilizzo della voce, un’opzione utilissima nel caso in cui non sia abbia la possibilità o la voglia di digitare manualmente.
Ma ora veniamo a noi, ecco le nostre proposte per consigliarvi i migliori smartphone per anziani 2018:
Samsung Galaxy J3: semplice da usare e con un prezzo moderato
Fra i migliori smartphone per principianti troviamo il Samsung Galaxy J3: semplicissimo da utilizzare, dotato di un’interfaccia completamente personalizzabile che consente di impostare icone molto grandi e visibili. Leggero, pratico da tenere tra le mani con un display da 5’’ dotato di ottima luminosità e nitidezza. Ha una memoria da 16Gb con possibilità di espansione tramite microSD, tecnologia Wi-Fi, bluetooth, fotocamera da 13 megapixel con LED e fotocamera anteriore da 5 megapixel e GPS. Inoltre, in basso, possiede un tasto fisico centrale che permette di avere sempre un punto di riferimento per avviare lo schermo. Ma per questa operazione, il Galaxy J3 possiede anche il sensore di impronte digitali utilissimo per chi ha poca dimestichezza nello sblocco del telefono. Ultima cosa da tenere in considerazione, di non poco conto, è il moderato prezzo che viene incontro a tutte le possibilità economiche.
Huawei Y7: display grande e carica di 24 ore
Salendo ad un livello un po’ più avanzato vi proponiamo anche il Huawei Y7, uno smartphone per anziani super personalizzabile che consente di avere un’interfaccia semplice con collegamenti rapidi. Ha un display leggermente più grande, da 5.99” che permette un’ottima visibilità. Non ha nessun tasto fisico ma possiede sia il riconoscimenti di impronte digitali che quello facciale che permette di sbloccare lo schermo con semplicità e rapidità. È dotato di Dual Bluetooth per la connessione simultanea di due dispositivi, ottimo per la connessione di due apparecchi acustici. Ha una batteria da 3000 mAh che assicura al dispositivo una carica di 24 ore ed una fotocamera principale con una risoluzione di 13 megapixel ed una secondaria da 8 megapixel che permettono degli scatti nitidi.
Xiaomi MI A2 lite: un cellulare per anziani ergonomico e con un grande display
Infine ci muoviamo verso un dispositivo che consigliamo sicuramente ha chi ha un po’ di esperienza in più e non vuol rinunciare ad una tecnologia più avanzata. Mi A2 Lite è uno smartphone Android completo sotto tutti i punti di vista. Dispone di un grande display da 5.84 pollici con una risoluzione di 2280x1080 pixel. Possiede un modulo LTE 4G che rende la navigazione velocissima senza lunghi caricamenti. Scatta foto da 3000x4000 pixel grazie alla sua fotocamera da 12 megapixel e permette di registrare anche video di ottima qualità. Il punto di forza maggiore per il target senior è l’ergonomia di questo Xiaomi. Leggerissimo e maneggevole, consente una presa salda sicura. Sicuramente un perfetto cellulare per anziani.
Fateci sapere se i vostri nonni, zii, genitori hanno provato questi modelli. Aspettiamo anche consigli sui vostri modelli preferiti di cellulari per persone anziane.
Schede Tecniche:
Hardware
CPUSpreadtrum SC7731
GPUMali-400 MP
Numero corequad
Frequenza processore1.5 GHz
RAM1.5 GB
Memoria interna (ROM)8 GB
Memoria espandibileSì
AccelerometroSì
Bussola digitaleSì
Sensore di prossimitàSì
Sensore di luminositàNo
GiroscopioNo
BarometroNo
Tipo di tastieraVirtuale
Lettore Impronte digitaliNo
Microfono riduzione rumoreSì
Connessioni
GSMQuad Band (850/900/1800/1900)
Connettività mobileSì
Modulo telefonicoSì
Dual SIMNo
Tipo SIMmicroSIM
Velocità rete4G - 150 Mbps
Wi-Fib/g/n
Bluetooth4.1
Porta InfrarossiNo
NFCSì
GPSSì
GLONASSSì
Radio FMSì
SAR0.00 W/kg
Tipo ingresso USBmicroUSB
Display
Tecnologia displaySuperAMOLED
Display720 x 1280 pixel
Densità pixel294 ppi
Dimensione display5 pollici
Force TouchNo
Fotocamera
Risoluzione8 megapixel
Flash fotocameraSingolo
Stabilizzatore otticoNo
Autofocus laserNo
Risoluzione videoFull HD - 1920 x 1080 pixel
FPS video30 fps
Fotocamera frontale
Risoluzione (frontale)5 megapixel
Stabilizzatore ottico (frontale)No
Flash fotocamera frontaleNo
Batteria
Batteria2600 mAh
Batteria removibileSì
Ricarica wirelessNo
Benchmarks
PCMark - Work Performance3181
PCMark - Work Battery Life6h 58min
HUAWEI Y7
Hardware
CPUQualcomm Snapdragon 430
GPUAdreno 505
Numero coreocta
Frequenza processore1.4 GHz
RAM2 GB
Memoria interna (ROM)16 GB
Memoria espandibileSì
AccelerometroSì
Bussola digitaleNo
Sensore di prossimitàSì
Sensore di luminositàSì
GiroscopioNo
BarometroNo
Tipo di tastieraVirtuale
Lettore Impronte digitaliSì
Microfono riduzione rumoreSì
Connessioni
GSMQuad Band (850/900/1800/1900)
Connettività mobileSì
Modulo telefonicoSì
Dual SIMNo
Tipo SIMmicroSIM
Velocità rete4G - 150 Mbps
Wi-Fib/g/n
Bluetooth4.2
Porta InfrarossiNo
NFCSì
GPSSì
GLONASSSì
Radio FMSì
Jack audioSì
Tipo ingresso USBmicroUSB
Display
Tecnologia displayIPS LCD
Display720 x 1440 pixel
Densità pixel268 ppi
Dimensione display6 pollici
Formato display18:9
Force TouchNo
HDRNo
Fotocamera
Risoluzione13 megapixel
Flash fotocameraSingolo
Stabilizzatore otticoNo
Autofocus laserNo
Sensore di spettro coloreNo
Risoluzione videoFull HD - 1920 x 1080 pixel
FPS video30 fps
Fotocamera frontale
Risoluzione (frontale)8 megapixel
Stabilizzatore ottico (frontale)No
Flash fotocamera frontaleSì
Batteria
Batteria3000 mAh
Batteria removibileNo
Ricarica rapidaNo
Ricarica wirelessNo
XIAOMI MI A2 LITE
Hardware
CPUQualcomm MSM8953 Snapdragon 625
GPUAdreno 506
Numero coreocta
Frequenza processore2 GHz
RAM3 GB
Memoria interna (ROM)32 GB
Memoria espandibileSì
AccelerometroSì
Bussola digitaleSì
Sensore di prossimitàSì
Sensore di luminositàSì
GiroscopioSì
BarometroNo
Tipo di tastieraVirtuale
Lettore Impronte digitaliSì
Microfono riduzione rumoreSì
Connessioni
GSMQuad Band (850/900/1800/1900)
Connettività mobileSì
Modulo telefonicoSì
Dual SIMSì
Tipo SIMnanoSIM
Velocità rete4G+ - 300 Mbps
Wi-Fia/b/g/n
Bluetooth4.2
Porta InfrarossiNo
NFCNo
GPSSì
GLONASSSì
Radio FMSì
Jack audioSì
Tipo ingresso USBmicroUSB
Display
Tecnologia displayIPS LCD
Display1080 x 2280 pixel
Densità pixel432 ppi
Dimensione display5,84 pollici
Formato display18:9
Force TouchNo
HDRNo
Fotocamera
Risoluzione12 megapixel
Apertura focaleƒ/2.2
Flash fotocameraSingolo
Stabilizzatore otticoNo
Autofocus laserNo
Sensore di spettro coloreNo
Risoluzione videoFull HD - 1920 x 1080 pixel
FPS video30 fps
Seconda fotocamera
TipologiaClassica
Risoluzione5 megapixel
Apertura focaleƒ/2.2
Fotocamera frontale
Risoluzione (frontale)5 megapixel
Apertura focale (frontale)2.0
Stabilizzatore ottico (frontale)No
Flash fotocamera frontaleNo
Batteria
Batteria4000 mAh
Batteria removibileNo
Ricarica wirelessNo