Schede grafiche: presentazione GeForce RTX 4090

Dopo alcuni anni dalla presentazione della nuova architettura Ampere per le schede grafiche, Nvidia annuncia il 20 settembre una nuova generazione: nasce RTX 4000, basata sulla tecnologia Ada Lovelace, che ha inizio con la GeForce RTX 4090, la più prestante e innovativa scheda video presente al momento sul mercato. Rispetto alle precedenti RTX 3000, comprese le Ti, ogni caratteristica supera di gran lunga per qualità e potenza la generazione passata: sia in fase di gioco, con una resa migliore, che per quanto riguarda il ray-tracing (semplicemente un sistema utilizzato per migliorare l'illuminazione nei giochi). Nonostante ciò, le premesse del suo lancio sono tutt’altre: sicuramente la resa in 4K è la migliore, raggiungendo anche gli 8K HDR, ma il culmine lo raggiunge con il lavoro su software di produttività (editing e progettazione 2D/3D) grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale.
GeForce RTX 4090: caratteristiche
La nuova scheda grafica è dotata di GPU Nvidia AD102, classificata come top di gamma: tecnicamente parlando, le caratteristiche di questo chipset sono i 76,3 miliardi di transistor su una superficie di 608,5 mm2, i 144 Streaming Multiprocessor, i 18.432 Cuda Core, i 144 RT Core e i 576 Tensor Core. Inoltre, sono previsti 24GB di memoria GDDR6X da 21Gbps su bus a 384 bit. I punti di forza rispetto alla generazione RTX 3000 sono certamente la maggiore efficienza e potenza, nonché una qualità visiva migliorata: tutto ciò grazie al DLSS 3, rivoluzione per quanto riguarda la grafica basata su IA. Il meccanismo va a creare frame aggiuntivi di alta qualità, con l’obiettivo finale di ottenere una grafica realistica e immersiva.
Il design, rispetto ai modelli precedenti, subisce alcune modifiche fondamentali: le linee risultano più pulite e minimali. Rimane la doppia ventola con lo stile Dual-Axial Flow-Through introdotto già con RTX 3000. In questo caso però, le ventole appaiono più grandi, per mantenere sotto controllo le temperature.
Il suo prezzo di listino in Italia è, nella versione Founders Edition, di 1.979 euro.
Perché acquistare GeForce RTX 3080
I motivi che spingono all’acquisto della precedente generazione sono molti: a partire dal prezzo, sceso notevolmente rispetto ai mesi scorsi, GeForce RTX 3080 si classifica come una delle migliori schede grafiche di tutti i tempi. È adatta per tutti i tipi di videogiocatori: che si preferisca un multiplayer o un walkthrough in solitaria, l’esperienza è immersiva e graficamente impeccabile. Per attività di editing foto, video e tracce musicali risulta essere prestante, ad alti livelli. Lo stesso vale anche per il rendering e la progettazione in 3D, con software che richiedono la gestione di molti GB.
