Apple, ecco tutte le novità: manca iPhone 12

Tutto come da copione. Come vi avevamo anticipato nell'articolo della scorsa settimana, gli iPhone 12 si fanno attendere. Nel corso dell'evento Apple tenutosi nella giornata di ieri infatti, l'azienda di Cupertino ha presentato il nuovo iPad Air, l'iPad di ottava generazione, il Watch Serie 6 e l'inedito Watch SE. Per i nuovi smartphone bisognerà aspettare ottobre, complice l'emergenza sanitaria legata al Covid che ne sta ritardando la produzione. Nel frattempo diamo un'occhiata da vicino ai dispositivi su cui il gigante californiano ha deciso di alzare il sipario.
iPad Air: caratteristiche, prezzi e disponibilità
La nuova generazione di iPad Air eredita il design degli iPad Pro. Le forme dunque sono diventate più squadrate, le cornici attorno al display sono state ridotte e questo ha imposto un cambio in termini di usabilità. È infatti scomparso il tasto home fisico, con il lettore per le impronte digitali (il Touch ID) spostato sul bordo superiore, integrato direttamente nel pulsante di accensione. La scocca è come sempre realizzata in alluminio e sono state introdotte due nuove colorazioni (celeste e verde) che strizzano l'occhio anche al pubblico femminile.
Lo schermo ha diagonale di 10,9 pollici ed è compatibile con l'Apple Pencil di seconda generazione. Non solo, Apple ha anche integrato il connettore magnetico per consentire di utilizzare con iPad Air la Smart Keyboard, ovvero la tastiera per migliorarne la produttività. Sotto la scocca è stato integrato il processore A14 Bionic, ovvero quello che sarà il cuore anche di iPhone 12. Ci sono ben quattro altoparlanti stereo che, in abbinata al display, dovrebbero farne lo strumento ideale per godersi una puntata della propria serie TV preferita su Netflix. I prezzi partono da 669 euro.
Apple Watch Serie 6 e Apple Watch SE
L'Apple Watch Serie 6 diventa un alleato contro il Covid. Tra le nuove funzioni infatti c'è la possibilità di misurare il livello d'ossigeno nel sangue, aspetto fondamentale in relazione alla pandemia in corso. Esteticamente non ci sono novità rispetto alla precedente generazione ma, grazie al nuovo processore, dovrebbe esserci un consumo energetico molto più ridotto. Non è escluso dunque Apple possa aver risolto probabilmente l'unico punto debole del proprio smartwatch, l'autonomia appunto. I prezzi partono, come da tradizione, da 439 euro.Grande curiosità attorno ad Apple Watch SE. La filosofia di questo prodotto è identica al tanto discusso iPhone SE 2020: qualche rinuncia a livello tecnico a fronte di un prezzo decisamente competitivo. Da un punto di vista estetico non ci sono differenze rispetto al Watch Serie 6 ma mancano tutte le nuove funzionalità dedicate alla salute (inclusa la possibilità di misurare il livello d'ossigeno nel sangue). Di contro però i prezzi partono da 309 euro, una cifra che potrebbe consentirgli di trasformarsi velocemente in un best seller.

Ovviamente entrambi danno il meglio di sé con gli iPhone. Per chi fosse in possesso di uno smartphone Android, il Huawei Watch GT 2 è senza dubbio una delle scelte migliori. E, pensate, costa solo 155 euro. Lo trovate a questo indirizzo.